Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Hai bisogno di una pausa? In Sicilia trovi terme rigeneranti a prezzi stracciati: ti conviene fare subito il biglietto
  • Turismo

Hai bisogno di una pausa? In Sicilia trovi terme rigeneranti a prezzi stracciati: ti conviene fare subito il biglietto

Veronica Caliandro 05/12/2023
Terme rigeneranti in Sicilia

donna alle terme (newsicily.it)

Avete bisogno di una pausa? In Sicilia ci sono delle terme rigeneranti a prezzi abbordabili. Ecco di quali si tratta.

Volete staccare un po’ la spina dalla quotidianità e trascorrere dei momenti all’insegna del relax in delle location da sogno? Allora vi conviene fare subito il biglietto per andare alle terme in Sicilia.

Terme rigeneranti in Sicilia
Donna alle terme (newsicily.it)

L’Italia è uno dei paesi più belli al mondo. Grazie alla sua storia, cultura, tradizioni e località mozzafiato, non stupisce che ogni anno siano tanti i turisti che decidono di venire in Italia per trascorrere le loro vacanze.

A partire dal Nord, passando per il centro, fino ad arrivare a Sud e alle isole, d’altronde, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Questo perché ogni zona offre un ampio ventaglio di opportunità, in grado di andare incontro alle varie esigenze e gusti.

Hai bisogno di una pausa? In Sicilia trovi terme rigeneranti a prezzi stracciati: ecco dove

Se, per esempio, avete bisogno di una pausa potreste andare in Sicilia dove ci sono numerose terme che aiuteranno a rigenerarvi dal punto di vista sia fisico che mentale. Tra queste si annoverano:

Terme rigeneranti in Sicilia
Cartina geografica Sicilia (newsicily.it)
  • Terme Segestane, si tratta di sorgenti idrotermali che si trovano nei comuni di Castellammare del Golfo e Calatafimi Segesta, nella provincia di Trapani. Qui è possibile fare dei bei bagni termali, ma anche fanghi e antro-terapia, particolarmente utili per chi soffre di malattie reumatiche e respiratorie.
  • Terme di Sciacca, si presentano come un complesso di sorgenti di acqua termale in provincia di Agrigento. Note per via delle cosiddette “grotte vaporose”, denominate anche Stufe di San Calogero, queste terme sono consigliate per il trattamento di disturbi al sistema osteo – articolare o alle vie respiratorie.
  • Terme di Termini Imerese, in provincia di Palermo, sono in genere consigliate per curare patologie cardiovascolari, così come dell’apparato locomotore. Sono disponibili diversi trattamenti. quali fanghi, inalazioni e idroterapia.
  • Alì Terme, Messina. Qui ci sono ben due fonti ipertermali, ovvero la Sorgente Marino e la Sorgente Granata – Cassibile che sgorgano rispettivamente alla temperatura di 39.5°  e 46.5°. Le acque apportano benefici in caso di affezioni dell’apparato uditivo, respiratorio o del sistema nervoso. Diversi i trattamenti curativi disponibili, come fangoterapia o balneoterapia.

Continue Reading

Previous: Donne di fuora: conosci le ‘incantevoli fate’ siciliane? Ecco la storia di un folklore che non ha intenzione di essere dimenticata
Next: Vacanze natalizie: le 5 mete turistiche per festeggiare con i tuoi cari

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001