Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Svegliarsi presto al mattino ci fa tanto bene: non lo dicono solo le nonne, ma anche la scienza
  • Salute

Svegliarsi presto al mattino ci fa tanto bene: non lo dicono solo le nonne, ma anche la scienza

Emiliano Fumaneri 24/11/2023
Perché fa bene svegliarsi preso al mattino

È una buona abitudine da prendere quella di svegliarsi presto al mattino - newsicily.it

Una sveglia di buon mattino è un toccasana per la salute. Dalla scienza arriva la conferma alla vecchia saggezza delle nostre nonne.

Leo Longanesi si chiedeva – ironicamente – se ci avrebbero salvato le vecchie zie. Neanche noi mettiamo la mano sul fuoco su di loro. Di sicuro però le nostre vecchie nonne la sapevano lunga. Quante volte le abbiamo sentite decantarci le virtù di una levata di buon mattino? Alzarsi presto dal letto, insistevano, non può farci che bene.

Perché fa bene svegliarsi preso al mattino
È una buona abitudine da prendere quella di svegliarsi presto al mattino – newsicily.it

Talvolta è costume sbeffeggiare i “rimedi delle nonne”. Non sempre, ammettiamolo pure, erano azzeccati e salutari. Ma su una cosa le nonne di un tempo ci avevano preso, eccome. Parliamo proprio dei risvegli di buon’ora al mattino.

In questo caso anche la scienza – nientemeno – dà ragione ai saggi consigli delle nonne. Sì, perché svegliarsi presto al mattino fa bene alla salute. Lo dice una ricerca condotta dall’università di Roehampton a Londra. I ricercatori hanno studiato gli effetti del risveglio mattiniero su un campione di 1.100 volontari per accertarsi se davvero svegliarsi presto al mattino procurasse benefici al loro benessere psico-fisico.

Svegliarsi presto al mattino, ecco perché fa bene alla salute

All’inizio dello studio il 13% dei partecipanti già si svegliava prima delle 7 del mattino, il 6% si alzava dopo le 9 e il restante 81% invece si risvegliava tra le 7 e le 9. Dopo aver analizzato e condotto i loro test gli scienziati sono giunti a una conclusione: tra i tre, era il gruppo più “mattiniero” a presentare minori segni di ansia e depressione, oltre ad avere abitudini alimentari più salutari. 

Quali sono i benefici del risveglio mattiniero
Non possiamo immaginare quanto ci faccia bene svegliarsi con le prime luci della giornata – newsicily.it

Una delle dirette conseguenze della sveglia alle luci dell’alba consisteva nel fatto che le persone mattiniere erano anche quelle più magre e felici. Insomma, è la conferma che le nostre nonne ci avevano visto giusto: svegliarsi presto al mattino fa bene alla salute. Naturalmente svegliarsi nelle prime ore del giorno non deve tradursi in un riposo corto. Se svegliarsi presto fa bene, lo stesso non può dirsi per il dormire poco. Almeno 7 ore di sonno sono necessarie per mantenersi forti e in salute (anche questo ce lo dicevano le nonne, ricordate?).

Le fasi di sonno e veglia sono fondamentali per avere uno stile di vita sano e equilibrato. Non per nulla svegliarsi tardi è una vera faticaccia per il nostro corpo, che per tutto il resto del giorno dovrà fare i conti con un costante senso di stanchezza e di spossatezza. E spesso non mancano nemmeno tristezza e ansia. Alle quali facilmente si aggiunge la frustrazione per una giornata male impiegata.

Continue Reading

Previous: Claustrofobia: come superare la terribile (e invalidante) paura degli spazi chiusi
Next: Tumori e carne rossa: la scoperta che rivoluziona tutto, non è come ci hanno sempre raccontato

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001