Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Economia

Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)

Matteo Fantozzi 29/07/2024
Crisi in sicilia senza precedenti

Siccità in Sicilia, crisi (NewSicily.it)

La Sicilia sta vivendo una delle sue peggiori crisi idriche degli ultimi cinquant’anni, con ripercussioni devastanti sull’agricoltura e sulla vita quotidiana dei suoi abitanti.

Nonostante l’allocazione di 1,2 miliardi di euro da parte dello Stato per affrontare questa emergenza, sembra che solo il 30% di questi fondi sia stato finora impiegato.

Crisi in sicilia senza precedenti
Siccità in Sicilia, crisi (NewSicily.it)

Il ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, ha evidenziato questa inefficienza durante un punto stampa a Roma, esprimendo preoccupazione per il ritardo nell’utilizzo dei fondi e l’urgenza di accelerare i progetti entro giugno 2026.

In risposta alla grave situazione idrica, è stato riconosciuto lo stato di “condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali” per tutta la Sicilia dalla Conferenza Stato-Regioni.

Questo provvedimento permetterà alle imprese agricole e zootecniche dell’isola di accedere a deroghe importanti nella Politica agricola comune (PAC), facilitando così la gestione della crisi attuale. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha accolto con favore questo riconoscimento che alleggerirà le restrizioni su pascoli e terreni fino a maggio 2024.

Siccità in Sicilia: Una Crisi Idrica Senza Precedenti

Tra le possibili soluzioni alla crisi idrica siciliana emerge un’intrigante scoperta archeologica: un vasto corpo idrico sotterraneo sotto i Monti Iblei.

Questa riserva d’acqua dolce e salmastra potrebbe rappresentare una fonte cruciale per mitigare gli effetti della siccità attuale e futura in Sicilia. Tuttavia, l’utilizzo dell’acqua richiederà soluzioni innovative a causa della sua variabile salinità.

Musumeci ha anche evidenziato l’esigenza critica di investire in infrastrutture moderne ed efficienti come parte del piano contro la siccità.

Crisi idrica nell'isola
La crisi idrica preoccupa in Sicilia (NewSicily.it)

La costruzione di nuove dighe è stata identificata come una priorità assoluta dopo decenni senza significativi sviluppi in questo settore in Italia. Inoltre, è essenziale riqualificare le reti urbane esistenti per distribuire l’acqua più efficacemente ed evitare perdite ingenti che oggi si attestano al 42,2%.

Il Governo sta esplorando tutte le opzioni disponibili compreso il ricorso all’acqua marina desalinizzata e al riutilizzo delle acque reflue trattate come misure alternative o complementari all’utilizzo delle tradizionali fonte d’acqua dolce.

Queste strategie rappresentano non solo una risposta immediata alla crisi ma anche un investimento nel futuro dell’autosufficienza idrica della regione. Queste informazioni delineano uno scenario complesso che richiede azioni immediate ed efficaci da parte delle autorità locali e nazionali insieme alla collaborazione internazionale.

La sfida posta dalla siccità in Sicilia non è soltanto locale ma globale; pertanto richiede soluzioni innovative che possano garantire un futuro più sicuro sotto il profilo idrico non solo all’Italia ma a tutto il bacino del Mediterraneo.

Continue Reading

Previous: Pensione anticipata a 62 anni, ma solo se fai uno di questi lavori: “Chiedila subito”
Next: Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001