Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Errori nel 730, sanzione da 250 euro per chi commette questi errori
  • Economia

Errori nel 730, sanzione da 250 euro per chi commette questi errori

Matteo Fantozzi 24/07/2024
Errori 730

Errori nel 730 (ANSA) NewSicily.it

La compilazione del modello 730 rappresenta un appuntamento annuale importante per i contribuenti italiani. Tuttavia, non è raro incappare in imprecisioni o errori che possono costare caro.

Infatti, le sanzioni partono da 250 euro e possono raggiungere il 240% dell’imposta evasa. Il rischio di commettere errori aumenta per chi sceglie di utilizzare il modello 730/2024 precompilato, a causa delle possibili inesattezze nei dati inseriti dall’Agenzia delle Entrate.

Errori 730
Errori nel 730 (ANSA) NewSicily.it

Per evitare spiacevoli sorprese, è essenziale non dare per scontati i dati forniti dal Fisco nel modello precompilato e procedere con un attento controllo delle informazioni presenti. È responsabilità del contribuente verificare ogni dato e correggere eventuali imprecisioni prima dell’invio della dichiarazione dei redditi.

Nonostante alcuni errori possano passare sotto silenzio, senza comportare sanzioni, è vitale prestare maggiore attenzione ai dati che determinano l’imposta da versare.

Per esempio, errori nei dati reddituali, nelle detrazioni nel quadro familiare a carico sono tra le principali cause di sanzioni. Essere diligenti nella verifica ed eventuale correzione di questi dati evitando di affidarsi ciecamente al modello predisposto o alle informazioni terze è fondamentale per minimizzare il rischio di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge fiscale italiana.

Modello 730, quando scattano le sanzioni da 250 euro

Le sanzioni maggiormente onerose si applicano in caso di mancata presentazione del modello entro i termini previsti. Per l’anno fiscale in questione, la scadenza ordinaria è fissata al 30 settembre; superato tale termine senza aver inviato la dichiarazione entro i successivi 90 giorni comporta l’applicazione delle sanzioni per omessa dichiarazione.

Altre situazioni che possono generare sanzioni includono l’utilizzo di modelli non conformi a quelli ministeriali o la presentazione di un modello non firmato dal dichiarante. In questi casi, esistono margini temporali limitati per rimediare agli errorisenza incorrere in ulteriori penalità.

reddito
Calcolatrice e redditi (NewSicily.it)

Anche affidarsi ai Centri di Assistenza Fiscale (Caf) o ad altri professionisti non esclude completamente il rischio di commettere errori nella dichiarazione dei redditi. Sebbene il Caf sia responsabile della corretta compilazione del modello e dell’applicazione dei criteri per detrazioni e deduzioni, eventuali errori segnalati dopo l’invio ricadono sulla responsabilità del contribuente qualora derivino da informazioni errate fornite dal medesimo.

In caso di errore dovuto a dati inaccurati forniti dal contribuente al Caf, o ad altro professionista incaricato della compilazione della dichiarazione dei redditi, l’onere del pagamento dell’imposta aggiuntiva dovuta spetta al contribuente stesso che dovrà anche affrontare la multa corrispondente.

Continue Reading

Previous: Questo è il momento migliore per acquistare un iPhone: perché i prezzi di tutti i modelli sono crollati
Next: Chi può andare in pensione nel 2025: tutti i dati aggiornati con le nuove regole

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001