Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Si può guidare in costume o infradito? Cosa dice davvero la legge e quando si rischia
  • Economia

Si può guidare in costume o infradito? Cosa dice davvero la legge e quando si rischia

Matteo Fantozzi 21/07/2024
Costume e guida

Guidare in costume (NewSicily.it)

Con l’arrivo dell’estate e il conseguente aumento delle temperature, molti automobilisti scelgono di guidare indossando abiti più leggeri, come costumi da bagno o calzature aperte tipo infradito.

Ma è legale? La risposta non è così semplice come potrebbe sembrare.

Costume e guida
Guidare in costume (NewSicily.it)

Il Codice della Strada italiano non menziona esplicitamente un dress code per gli automobilisti. Tuttavia, il titolo V del codice sulla disciplina del comportamento dei conducenti, in particolare l’articolo 141, stabilisce che il conducente deve sempre mantenere il pieno controllo del veicolo.

Questo significa che se l’abbigliamento o le calzature interferiscono con questa capacità, si potrebbe essere soggetti a sanzioni.

Un episodio che ha acceso i riflettori su questa tematica è stato quello di Alessandra, fermata dalla polizia mentre indossava un costume da bagno sotto una camicia aperta.

Il video della sua interazione con la polizia è diventato virale sui social media, sollevando dubbi e discussioni sull’appropriato abbigliamento alla guida durante i mesi estivi.

Guidare in Costume o Infradito: Cosa Dice la Legge?

La decisione di multare o meno un conducente per il suo abbigliamento o le sue calzature spetta alle forze dell’ordine che effettuano il controllo.

Se ritengono che la guida possa essere stata compromessa dall’abbigliamento poco adeguato – per esempio perché impedisce una corretta azione sui pedali – possono decidere di applicare una sanzione.

Anche sul fronte assicurativo ci possono essere conseguenze. Teoricamente, se viene dimostrato che un sinistro sia stato causato dall’utilizzo di scarpe non adatte alla guida (come infradito o tacchi alti), la compagnia assicurativa potrebbe chiedere un rimborso all’automobilista responsabile dell’incidente dopo aver risarcito la vittima.

Costume e guida
Come guidare in costume (NewSicily.it)

Indipendentemente dalle norme specifiche sul vestiario, ciò che emerge chiaramente dalle regolamentazioni è l’importanza della libertà di movimento nell’esecuzione delle manovre necessarie alla guida sicura del veicolo.

Questo principio dovrebbe guidare ogni automobilista nella scelta dell’abbigliamento più adeguato quando si mette al volante.

In definitiva, anche se guidare in costume da bagno o infradito non è esplicitamente vietato dal Codice della Strada italiano, gli automobilisti dovrebbero considerare attentamente le implicazioni pratiche e legali delle loro scelte d’abbigliamento per garantire sicurezza e conformità alle normative vigenti sulla strada.

Continue Reading

Previous: Mutuo sulla seconda casa al 100%, si può ottenere davvero? Attenzione a questi casi: quando richiederlo
Next: Quali sono le lire più rare per i collezionisti: queste monete valgono oro

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001