Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Tumore al pancreas, 8 casi su 10 scoperti tardi: quali sono i campanelli d’allarme e chi è a rischio
  • Salute

Tumore al pancreas, 8 casi su 10 scoperti tardi: quali sono i campanelli d’allarme e chi è a rischio

Alessandro Fabiani 15/06/2024
Come prevenire il tumore al pancreas?

I campanelli d'allarme del tumore al pancreas (NewSicily.it)

Il 16 novembre si è celebrata la Giornata mondiale del tumore al pancreas, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia subdola e pericolosa. Il pancreas, organo dal peso medio di soli 80 grammi, riveste un ruolo cruciale nel nostro organismo grazie alla sua funzione endocrina ed esocrina.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, quando questo organo viene colpito dal cancro, le conseguenze possono essere devastanti.

Come prevenire il tumore al pancreas?
I campanelli d’allarme del tumore al pancreas (NewSicily.it)

Personaggi come Gianluca Vialli, Luciano Pavarotti, Patrick Swayze e Steve Jobs hanno affrontato la loro battaglia contro questa malattia aggressiva che presenta il tasso di sopravvivenza più basso tra tutte le patologie oncologiche.

La diagnosi tardiva rappresenta uno dei maggiori ostacoli nella lotta contro il tumore del pancreas. Secondo Silvia Carrara dell’Associazione Italiana Studio Pancreas (Aisp), in otto casi su dieci la neoplasia viene scoperta in stadio avanzato. I sintomi precoci spesso aspecifici rendono difficile riconoscere tempestivamente la malattia. Tra questi segnali vi sono dolore addominale superiore, ittero e prurito cutaneo, perdita di peso improvvisa e cambiamenti nelle abitudini intestinali.

Tumore al pancreas e campanelli d’allarme

In occasione della Giornata mondiale del tumore al pancreas, Fondazione Nadia Valsecchi e Associazione Oltre la Ricerca ODV hanno sottolineato l’importanza della diagnosi precoce. Fumo e obesità sono tra i principali fattori di rischio insieme a diabete mellito e pancreatite cronica. La presenza di mutazioni genetiche come quelle nei geni BRCA aumenta ulteriormente il rischio.

Nonostante gli ostacoli incontrati nella diagnosi precoce del tumore al pancreas, alcuni progressi sono stati fatti negli ultimi anni grazie alla sorveglianza mirata delle persone a rischio elevato. Queste strategie hanno permesso di individuare casi operabili in stadi meno avanzati migliorando così le speranze di sopravvivenza dei pazienti.

Cura tumore pancreas
Tumore al pancreas, c’è una soluzione? (NewSicily.it)

L’Italia registra ogni anno oltre 14.500 nuovi casi di tumore al pancreas con una prevalenza nelle persone fra i 60 e gli 80 anni d’età. L’esperienza dei chirurghi specializzati nel trattamento delle neoplasie pancreatiche è fondamentale per garantire esiti positivi ai pazienti affetti da questa patologia.

La strada verso una maggiore sopravvivenza passa attraverso la capacità di identificare precocemente i pazienti a rischio elevato tramite un attento monitoraggio dei sintomi presentati ai medici curanti o segnalati alle farmacie comunitarie che giocano un ruolo chiave nella prevenzione primaria.

Continue Reading

Previous: Demenza, nel 40% dei casi si può prevenire grazie a questi comportamenti: inizia subito
Next: Basta un solo ingrediente per risolvere il problema dei moscerini in estate: usalo subito

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001