Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Tasse da pagare sui soldi regalati da parenti e amici: ecco cosa è bene sapere per non correre rischi
  • Economia

Tasse da pagare sui soldi regalati da parenti e amici: ecco cosa è bene sapere per non correre rischi

Valentina Trogu 26/05/2024
Tassazione su regali e donazioni

Attenti ai regali, si pagano le tasse - newsicily.it

Chi riceve soldi donati da parenti o amici deve sapere se ci sono tasse da pagare per non rischiare accertamenti da parte del Fisco. 

Può capitare che un genitore faccia un bonifico al figlio oppure che un amico presti una somma di denaro. Chi riceve la donazione deve pagare le tasse? Cerchiamo di identificare le direttive vigenti.

Tassazione su regali e donazioni
Attenti ai regali, si pagano le tasse Foto Rixalto Group SA

Secondo la Legge regalo e donazione sono sinonimi. Sapendo che donare soldi comporta il pagamento di un’imposta viene spontaneo ipotizzare lo stesso anche se si regalano somme in contanti o tramite bonifico. Il dubbio sorge frequentemente perché l’uso di soldi come regalo è piuttosto frequente. Per un matrimonio, ad esempio, gli sposi potrebbero ricevere doni proprio sotto forma di contanti (la “busta” di amici e parenti).

Stessa cosa per la comunione di un bambino o per la mancetta che i nonni danno al nipote. Insomma, regalare e ricevere soldi avviene più frequentemente di quanto si possa pensare. Il passaggio di denaro dovrà essere accompagnato da un atto pubblico qualora la donazione sia di importo elevato. La Legge non stabilisce esattamente la somma limite, ma afferma solamente che solo se il regalo è di modico valore allora non sarà necessario l’atto pubblico.

Se ricevo soldi devo pagare le tasse?

La Legge stabilisce che i regali non concorrono alla formazione del reddito imponibile. Significa che non si dovrà versare l’IRPEF e di conseguenza non sarà necessario inserire la somma ricevuta in contanti o tramite bonifico nella dichiarazione dei redditi. Abbiamo accennato, poi, al fatto che solo se l’importo è di modico valore allora non sarà necessario un atto pubblico. Il “modico” valore dipenderà dalle disponibilità del donante.

Cosa succede se si ricevono soldi
Tassazione su regali e donazioni, ecco tutti i dettagli – newsicily.it

Se la nonna ha un conto in banca di 100 mila euro può regalare 8 mila euro al nipote per comprare un’auto senza atto notarile. Se invece ha solo 15 mila euro sul conto l’atto dovrà essere sottoscritto. Quando la cifra è molto alta, poi, si paga l’imposta di donazione il cui importo varia in base al grado di parentela e alla somma regalata.

Se di modico valore, la donazione non comporterà il pagamento di tasse, né per chi dona né per chi riceve. Questo sia che il passaggio di denaro avvenga tra parenti che tra amici. La condizione è che chi dona non si impoverisca perché ha una disponibilità ben più alta rispetto alla cifra regalata. Ricordiamo che se si regalano contanti occorrerà rispettare il limite di 4.999 euro. In conclusione, le tasse sui regali non sono previste.

Continue Reading

Previous: Nuovi bonus e incentivi per “specializzazione intelligente”, al via le domande
Next: Pensioni: ci vai 5 anni prima grazie alla rendita anticipata, attento a non perderla

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001