Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Il nuovo bonus partito il 15 aprile si può ancora chiedere ma devi sbrigarti
  • Economia

Il nuovo bonus partito il 15 aprile si può ancora chiedere ma devi sbrigarti

Ramona Buonocore 08/05/2024
bonus imprese 2024

Bonus partito il 15 aprile: come fare domanda - Newsicily.it

Molti italiani possono ancora fare richiesta per un bonus partito lo scorso 15 aprile: ecco di cosa di tratta e come fare domanda.

Sono davvero tanti i bonus e gli incentivi che negli ultimi anni sono stati emanati dai vari governi nel nostro Paese. A partire dal periodo della pandemia fino ad oggi, dove l’inflazione la fa da padrona, il governo Conte, quello Draghi poi ed infine quello Meloni, hanno emanato vari aiuti ed incentivi per sostenere gli italiani.

bonus imprese 2024
Bonus partito il 15 aprile: come fare domanda – Newsicily.it

Quello che il nostro Paese sta infatti vivendo è un difficile periodo socio – economico. Sono in molti gli italiani che non riescono a trovare occupazione, le culle sono sempre più vuote mentre i prezzi delle materie prime hanno raggiunto costi che non si vedevano da decenni. La maggior parte dei bonus emanati va ad aiutare soprattutto le persone che si trovano in maggiore difficoltà economica.

Bonus partito lo scorso 15 aprile: c’è ancora tempo per richiederlo

Molti dei bonus emanati negli ultimi anni non sono merito del governo centrale ma anche delle varie Regioni italiane. Ad esempio c’è un bonus, partito lo scorso 15 aprile, che può ancora essere richiesto ed è stato emanato dalla Regione Autonoma della Sardegna. Vediamo insieme di cosa si tratta.

L’Agenzia Sarda delle Entrate (ASE) ha avviato un programma di incentivi per sostenere le attività imprenditoriali e professionali nei comuni con meno di 3.000 abitanti che operano in settori economici diversificati, tra cui l’artigianato, il commercio, il turismo e i servizi. L’obiettivo è quello di contrastare lo spopolamento e favorire lo sviluppo economico e sociale di queste aree.

bonus imprese 2024
Come fare domanda per il nuovo bonus – Newsicily.it

Le imprese che operano nei piccoli comuni sardi possono beneficiare di un credito d’imposta, subordinato all’emanazione di un’apposita risoluzione da parte dell’Agenzia delle Entrate che definirà il codice tributo da utilizzare e le modalità operative. Le domande per il credito d’imposta possono essere presentate telematicamente a partire dal 15 aprile 2024 fino al 25 settembre 2024, attraverso la piattaforma SIPES accessibile dal sito web dell’Agenzia Sarda delle Entrate.

Per poter usufruire del credito d’imposta, le imprese devono essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio; avere il domicilio fiscale in Sardegna e avere costituito almeno un’unità operativa attiva nel territorio di un piccolo comune della Sardegna entro il 31 dicembre 2022.

Ancora le imprese non devono incorrere in cause ostative ai sensi della normativa antimafia, non aver commesso violazioni gravi o essere interdette, non avere debiti nei confronti della Regione e devono adempiere al corretto versamento dei contributi previdenziali. Per maggiori informazioni sul programma di incentivi e sulle modalità di presentazione delle domande, è possibile consultare il sito web dell’Agenzia Sarda delle Entrate o contattare gli uffici della stessa.

Continue Reading

Previous: Bonus Tredicesima non per tutti: l’elenco degli esclusi
Next: Queste cattive abitudini ti costano 13 mila euro l’anno e non te ne accorgi, rimedia subito

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001